Rieducazione vertebrale. Metodo Feldenkrais
Non sei ancora
Abbonato ?
Questo libro racconta il modo in cui le persone possono migliorare la propria funzionalità vertebrale e la propria postura attraverso un lavoro educativo basato sul movimento. Nasce da un’esperienza professionale maturata mediante la creazione e lo sviluppo di un Centro di ginnastica vertebrale.
La rachialgia, meglio nota come “mal di schiena”, si colloca tra le patologie più diffuse nelle decadi centrali della vita e comporta un notevole costo sociale: il 90% delle persone ne viene colpito, dopo i 30 anni, almeno una volta.
GIi studi della “Back school” (Zachrisson Forssell M., 1981), una corrente di pensiero scientifico che si è occupata delle patologie vertebrali, hanno evidenziato come la maggior parte delle lombalgie sia legata ad abitudini scorrette: le posizioni di lavoro, lo stress e la mancanza di movimento armonico rappresentano i fattori predisponenti al mal di schiena. Durante l’evoluzione individuale, infatti, si acquisiscono spesso modelli di movimento e di postura viziati che sono alla base di disturbi funzionali e ortopedici.
Si è osservato che insegnando alle persone a muoversi in modo più corretto e ad aver cura della propria schiena (anche nella vita quotidiana) l’incidenza delle patologie vertebrali e delle conseguenti fasi di dolore invalidante diminuisce. Numerose ricerche hanno dimostrato che l’armonia motoria, l’educazione della postura, oltre alla respirazione e al rilassamento neuro-muscolare, rappresentano armi efficaci sia nella fase di trattamento che in quella di prevenzione del mal di schiena.
Accanto a terapie classiche come quella chirurgica, farmacologica o fisica, la chinesiterapia (la terapia attraverso il movimento) svolge un’azione complementare e sinergica in un quadro terapeutico globale. Per affrontare la cura della schiena attraverso il movimento sono nate numerose “scuole” di differenti provenienze culturali e con diverse metodiche. Nel nostro lavoro parleremo di una di queste scuole, il Metodo Feldenkrais“ ( di seguito MF) e di come noi lo abbiamo applicato.
Come vedremo, il MF non è nato unicamente come sistema di cura della schiena, per quanto si sia rivelato molto efficace in questo ambito: esso rappresenta un approccio rieducativo globale che, partendo dal movimento, coinvolge la persona nella sua interezza. Nella prima parte del nostro scritto illustreremo brevemente in che cosa consiste il metodo e quali le sue possibili applicazioni. Inseriremo, all’interno del testo, alcuni brevi processi di movimento per far sperimentare al lettore ciò che viene illustrato teoricamente. Il MF è infatti un sistema empirico che parte dall’esperienza e dalla concretezza. Feldenkrais stesso, una volta, per rispondere a chi gli chiedeva cosa fosse un’integrazione funzionale (la manipolazione da lui ideata) non disse niente, ma ne mostrò gli effetti pratici su una persona lì presente (T. Hanna, 1985).
Nella seconda parte di questo lavoro cercheremo di illustrare la nostra modalità di applicazione del metodo in una scuola della schiena, in base a come noi lo abbiamo recepito e secondo la nostra personale “grafia”.
Chi scrive, infatti, si occupa da anni di rieducazione vertebrale attraverso il movimento e ha sempre concepito il lavoro sulla schiena secondo un approccio globale, in cui la componente biomeccanica sia integrata da quella neuromotoria e psicomotoria. Dopo aver studiato tecniche pur valide di altri metodi, ha trovato nel MF la sintesi della propria filosofia di educatore del movimento al servizio dell’equilibrio e della salute della persona. La linea seguita è quella di far migliorare la consapevolezza del proprio corpo, in modo da abbandonare l’ottica della terapia circoscritta nel tempo per seguire quella dell’educazione e della cura di sé. L’obiettivo è quello di insegnare alle persone a essere gli interpreti e non gli spettatori passivi della propria salute vertebrale.
Nella terza e ultima parte del libro illustreremo diciotto casi “clinici”, per rendere l’idea di come abbiamo applicato i principi del metodo alle particolari situazioni concrete. Abbiamo estrapolato, da una vasta casistica, diciotto casi significativi, suddivisi, per comodità esplicativa, in base alle cause principali. Gli esempi esposti sono stati classificati in gruppi di analisi solo per esigenze di schematizzazione, ma ogni persona è stata considerata come un universo a sé stante, e come tale trattata.
Il programma descritto è sempre stato svolto in un clima di collaborazione multidisciplinare; l’unico, a nostro parere, in grado di risolvere una problematica, come quella della rachialgia, che interessa diversi ambiti scientifici. Navighiamo in un settore di ricerca in cui si incontrano competenze mediche, fisioterapiche, psicologiche e, non ultime, competenze che riguardano l’educazione motoria e posturale. Per tali motivi il nostro lavoro si è avvalso della preziosa collaborazione di molti specialisti, insieme ai quali ci siamo occupati della salute, anche vertebrale, dei nostri allievi.
Rieducazione vertebrale. Metodo Feldenkrais
Un testo completo che nasce dalla “scuola della schiena”, dove teoria e pratica si intrecciano.
Spiega i principi del Metodo Feldenkrais®, le sette regole d’oro per muoversi in modo più consapevole, oltre a numerose lezioni pratiche per ridurre dolori, migliorare la postura e ritrovare la libertà di movimento.
👉 Contenuti principali:
- Principi e applicazioni del Metodo Feldenkrais®
- Programma di rieducazione vertebrale con esercizi guidati
- Strategie di prevenzione e gestione del mal di schiena
- 18 casi clinici reali a testimonianza dei risultati